ARONA- 04-04-2017- Prosegue presso l’istituto comprensivo Giovanni XXIII il progetto educativo contro lo spreco di cibo. E’ stata completata la distribuzione delle 1.200 “Good food bag”, le borse di Legambiente per trasportare i cibi non consumati alla mensa scolastica. “Grande interesse per le lezioni sui temi ambientali e sulla gestione delle risorse del pianeta- spiegano gli insegnanti. A meno di due mesi dall’annuncio ufficiale di questo progetto educativo, sono in pieno svolgimento le attività didattiche che coinvolgono gli alunni della scuola primaria e secondaria dell’aronese sul tema degli sprechi alimentari e sulla gestione attenta delle risorse del pianeta. La distribuzione delle “Good Food Bag”, i contenitori ideati e realizzati da Legambiente, è stata completata e in questi giorni. I ragazzi hanno iniziato a portare a casa alcuni cibi non consumati alla mensa scolastica: frutta, pane, prodotti confezionati e non deperibili. Gabriella Rech, dirigente scolastico ha dichiarato: “Questo progetto educativo ha riscontrato un notevole interesse da parte degli alunni. Ringrazio tutti i docenti che con molta professionalità hanno trasferito informazioni e conoscenze su temi importanti come la sostenibilità ambientale e il corretto uso delle risorse del pianeta. I programmi Ministeriali scolastici delle specifiche materie quali Scienze, Geografia, Tecnologia sono già molto ben strutturati sulle tematiche ambientali. Ritengo tuttavia che la scuola debba cercare di sensibilizzare ulteriormente i ragazzi sulle importanti sfide che la loro generazione si troverà ad affrontare. Questo per poter continuare ad assicurare uno sviluppo e una crescita dell’umanità, compatibili con l’ambiente e la natura. Massimiliano Caligara di Legambiente ha detto: “Siamo molto orgogliosi di aver contribuito a questo progetto educativo e siamo convinti che queste iniziative di buone pratiche, con stili di vita corretti e sostenibili, aiutano a far capire concretamente come piccoli gesti quotidiani possono evitare sprechi di risorse e di energie.”