1

Presidente Daniele Giaime

NEBBIUNO- 31-05-2017- Il Presidente del Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante, Daniele Giaime, annuncia l’importante risultato ottenuto dall’associazione, in relazione al Bando del Servizio Civile Nazionale, i progetti presentati da Anpas- movimento di volontariato nazionale al quale è associata- dove l’Ambulanza del Vergante è sede di progetto accreditata. Tutti sono stati finanziati. Per quanto riguarda il Gruppo volontari Ambulanza del Vergante, Pubblica Assistenza aderente ad Anpas, i progetti approvati e finanziati sono: “Compagni nel viaggio” nell’ambito socio sanitario con 5 posti disponibili e “Vado al massimo” che invece indirizza ai servizi di emergenza urgenza 118 per il quale sono disponibili altri 5 posti. In totale 10 posti assegnati e finanziati dal Ufficio Nazione del Servizio Civile , Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. I progetti di servizio civile nazionale in Anpas, approvati e finanziati, che riguardano l’ambito del socio sanitario sono: “Compagni nel viaggio”. Tale progetto prevede lo svolgimento di servizi socio-sanitari sia su pulmini sia su autoambulanze per quei cittadini che devono effettuare terapie come dialisi, trasporti interospedalieri, essere dimessi da ospedali o case di cura, frequentare centri diurni di socializzazione o riabilitazione. In molti casi gli utenti possono essere persone disabili che spesso necessitano di essere accompagnate negli spostamenti in quanto non autosufficienti o perché bisognosi di particolari accorgimenti durante la fase del trasporto.Il progetto di servizio civile in Pubblica Assistenza Anpas nel campo del soccorso di emergenza 118 è “Vado al massimo”. Questo progetto include, oltre alla possibilità di effettuare i servizi sociali precedentemente descritti, anche l’impiego in servizi di emergenza urgenza 118. I volontari in servizio civile saranno quindi impegnati nel ruolo di soccorritore in ambulanza e in tutte le mansioni concernenti le attività di emergenza e primo soccorso. Il progetto prevede l’inserimento e il tutoraggio dei volontari a partire da un’adeguata formazione certificata dalla Regione Piemonte e da un successivo periodo di affiancamento a personale più esperto. Le lezioni teorico-pratiche riguarderanno, tra gli altri argomenti, la gestione dell'emergenza, la rianimazione, l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno, il trattamento del paziente traumatizzato, la comunicazione e la relazione d’aiuto. Così Daniele Giaime: « Una bellissima occasione, aspettiamo le candidature dei giovani dai 18 ai 28, li accoglieremo a braccia aperte, potremo anche dare loro, con i fondi del progetto, un piccolo sostegno per renderli più autonomi, tanti obiettivi che si raggiungono con il Servizio Civile Nazionale. Ringrazio Anpas Piemonte e Anpas Nazionale per tutto l'enorme supporto che ci sta dando e ci darà per i 12 mesi del progetto. Crediamo nei giovani e abbiamo investito molto nel servizio civile, progettando per 10 posti, 2 in piu’ rispetto all’anno scorso, una progettualità importante. ».  Si potrà presentare domanda entro le  14 del 26 giugno. I settori di attività sono i servizi di emergenza 118 e di trasporto socio sanitario di tipo ordinario come servizi di accompagnamento per visite, terapie e dialisi. Un anno di crescita civile e formativa, di alto valore sociale ed educativo e di cittadinanza attiva.  Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che abbiano compiuto diciotto anni e non superato i ventotto anni (28 anni e 364 giorni) al momento della presentazione della domanda e in possesso dei seguenti requisiti: cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea, cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti e non aver riportato condanne. La durata del servizio è di dodici mesi, 30 ore settimanali. Ai volontari in servizio civile nazionale spetta un assegno mensile di 433,80 euro. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando. La modulistica necessaria è scaricabile dal sito internet www.ambulanzavergante.com  nella sezione servizio civile. Per presentare la candidatura è necessario chiamare il Responsabile Daniele Giaime al 348/0930102.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.