1

micro rifiuti spiagge Lesa 2

LESA - 02-10-2022 -- Anche a Lesa si è svolto un appuntamento nell’ambito del week end dedicato a Puliamo il Mondo/Clean up the World, la principale iniziativa di volontariato a livello globale, coordinata in Italia da Legambiente e giunta alla sua 30a edizione. In particolare a Lesa l’impegno si è focalizzato sulle rive e sulle spiagge del lago, nella raccolta e classificazione dei micro-rifiuti. 
I micro-rifiuti sono piccoli frammenti di plastica, mozziconi di sigarette, tappi a corona, linguette di apertura delle lattine, pezzetti di vetro etc. che sono dispersi sulle rive del lago, nella ghiaia e nella sabbia e costituiscono una grave criticità ambientale, poiché sono difficili da vedere e da recuperare nelle operazioni di pulizia.
I tempi di degradazione dei rifiuti variano secondo la loro composizione: dai 12 anni per i mozziconi, sino ad arrivare ai 450 anni per le bottiglie di plastica. A preoccupare particolarmente sono i piccoli frammenti in materiale plastico (Polietilene, Polipropilene e Polistirene-Polistirolo Espanso) che sbriciolandosi ulteriormente in dimensioni inferiori a mezzo millimetro finiscono nelle acque di fiumi e laghi, come rilevato dai monitoraggi e ricerche sulle microplastiche presenti nei laghi, effettuate in questi anni da Enea e Legambiente, nell’ambito della Campagna Goletta dei Laghi.


Soddisfazione del sindaco di Lesa Luca Bona che ha dichiarato: “La grande partecipazione di oggi testimonia la sensibilità della nostra comunità ai temi ambientali. Come amministrazione intendiamo proseguire su questa strada, migliorando sempre di più e ponendo particolari attenzioni e risorse sul lago e anche al territorio montano con i percorsi nei boschi. Ambienti bellissimi e attrattivi che devono essere mantenuti nel rispetto della bellezza”.   


Massimiliano Caligara, presidente del circolo locale di Legambiente ha aggiunto: “Ringrazio le amministrazioni, i volontari, le associazioni e tutti i cittadini che partecipano alle iniziative di  Puliamo il Mondo. Queste attività non si esauriscono in un solo week end, poiché le giornate ecologiche devono costituire  un impegno quotidiano di tutti per salvaguardare l’ambiente. A breve nel nostro territorio attiveremo altri eventi ufficiali di PIM, in particolare ad  Oleggio Castello e Dormelletto con un’operazione di pulizia congiunta nelle aree verdi collegate al parco dei Lagoni e prossimamente  anche Borgomanero e in altri comuni.”  

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.