SESTO CALENDE - 12-03-2024 -- Sesto Calende ha salutato il passaggio della ‘Via del Marmo Rosa’.
Il percorso di 170 km alla scoperta delle vie d'acqua che portavano la pietra verso la cattedrale, dalle cave ossolane di Ornavasso e Candoglia fino al Duomo di Milano, prevedeva nella tappa di lunedì 11 marzo, il transito da Angera sino alla Diga del Panperduto di Somma Lombardo.
Dopo aver salutato gli amministratori di Angera, il gruppo si è mosso, percorrendo i sentieri, verso Sesto Calende.
Ad attenderli il vicesindaco Edoardo Favaron affiancato dall’Assessore all’Ambiente Jole Capriglia Sesia, il dottor Sergio Tredici in rappresentanza della Pro Sesto Calende e Tiziana Vono della Biblioteca Comunale. Presenta anche Claudio Ventimiglia, il sindaco di Golasecca.
L’occasione non è stata solo buona per una piacevole chiaccherata con Sonia Cipriani, guida ambientale escursionistica e del Parco del Ticino ideatrice di questa iniziativa, ma anche per confermare l’attenzione da parte delle istituzioni locali verso questo neonato progetto.
Edoardo Favaron, che ricopre anche il ruolo di Presidente del Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino, si è compiaciuto dell’attenzione registrata dalle realtà legate a questa realtà e toccate dal passaggio de ‘La Via Marmo Rosa’.
Jole Capriglia Sesia ha offerto invece la disponibilità dell’Amministrazione Comunale ad ospitare future conferenze e presentazioni di questo itinerario a sottolineare il ruolo della Città di Sesto Calende come punto focale di questo percorso trovandosi in una posizione strategia facilmente raggiungibile.
Ad officiare questo incontro è stato il Fiduciario di ConfCommercio Gallarate Malpensa Marco Limbiati che, consapevole dell’importanza delle ricadute economiche che questo progetto può portare, ne auspica una crescita non solo in termine di popolarità.