MIASINO- 26-07-2018- Dopo il grande successo della prima edizione svoltasi lo scorso anno, torna a Miasino “Villa Nigra Opera Festival”, un evento di grande prestigio che quest’anno sarà dedicato al Balletto, al sogno, alla seduzione e alla luna…
Il Comune di Miasino in collaborazione con l'Associazione “Il Circolo delle Quinte” e l'Orchestra Sinfonica "Carlo Coccia", nell’affascinante palco naturale a cielo aperto di Villa Nigra, metteranno in scena, unendo magicamente musica e danza: - Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer night’s dream, da W. Shakespeare) di Felix Mendelssohn, la Suite con la celeberrima Marcia Nuziale; - BOLERO di Maurice Ravel.
Un evento fascinoso tra musica di altissimi livelli, elfi, fate, ritmo, movimento per una serata straordinaria.
Venerdì 27 luglio alle ore 21 a Miasino si esibiranno nella corte di Villa Nigra più di 90 eccellenti artisti, tra ballerini, musicisti, solisti e coristi.
Protagonisti saranno la Compagnia di danza Ariston Proballet, diretta da Sabrina Rinaldi e con le coreografie di Marcello Algeri, l’Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia”, con la partecipazione di: Francesca Pacileo, soprano; Maria Eleonora Caminada, soprano; Coro femminile Novaria e Ensemble vocale femminile del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, Maestri preparatori dei cori: Elena Borzoni, Giulio Monaco.
Sul podio il direttore d’orchestra Andrea Cappelleri, direttore artistico dell’evento.
Al termine del concerto sarà offerta una degustazione e sarà possibile ammirare l’eclissi di luna grazie all’Associazione Astrofili della provincia di Novara, presente a Suno con l’Osservatorio, che proprio per la serata di venerdì 27 luglio metterà a disposizione un telescopio.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella Chiesa Parrocchiale di Miasino.
Il costo del biglietto è di Euro 20 e comprende la degustazione.
Per avere maggiori informazioni e per prenotazioni/prevendite, si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure si può chiamare il numero 345.0738157.
Questo evento è patrocinato dalla Regione Piemonte ed è stato realizzato con il contributo di Comune di Miasino, Fondazione di Intra onlus e sponsor privati operanti sul territorio.