1

medico cartella

NOVARA - 04-11-2020 -- L'Asl ha comunicato che la Regione Piemonte attraverso

il nuovo portale Salute Piemonte https://www.salutepiemonte.it consente di accedere in modo facile, veloce e sicuro ai servizi on line dedicati al cittadino.

Tra le innovazioni introdotte vi è la nuova versione del servizio di scelta e revoca on line del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di libera scelta.
"Il mio medico" (https://www.salutepiemonte.it/servizi/il-mio-medico?nid=75) innova ed amplia il servizio precedente. Le nuove funzionalità sono in sperimentazione dal mese di novembre presso l’ASL di Novara, ASL pilota del progetto regionale.

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni domiciliati in Piemonte e ai cittadini italiani e stranieri (comunitari e non) che temporaneamente soggiornano in Piemonte per motivi di studio, lavoro o per ricongiungimento familiare.

Con Il mio medico è possibile:
- scegliere un nuovo medico a tempo indeterminato o temporaneamente;
- richiedere un nuovo medico in caso di deroga per associazione, per ambito territoriale e per fascia d’età;
- ottenere informazioni sugli orari di ambulatorio;
- stampare il tesserino sanitario contenente i dati del medico;
- effettuare ricerche sui medici e pediatri che operano nel territorio piemontese;

La richiesta può essere:
- accettata automaticamente, con effetto immediato
- valutata da parte di un operatore di sportello, che può accettarla, respingerla oppure richiedere integrazioni e modifiche (in questo caso l’utente riceve una comunicazione specifica)
- bloccata in automatico dalla procedura: in questo caso l’utente riceve subito un riscontro

"Il mio medico" on line offre l’opportunità al cittadino di controllare e gestire la propria situazione assistenziale senza recarsi all’Asl, garantendo un’assistenza continuativa e senza interruzioni.

Per effettuare il cambio del medico è necessario essere in possesso della Tessera Sanitaria - Carta Nazionale del Servizi attivata oppure delle credenziali SPID o in alternativa della Carta di Identità Elettronica (CIE).
L’ASL invita i cittadini a dotarsi di tali strumenti che consentono di fruire di tutti i servizi on line della pubblica amministrazione ed in particolare dei servizi messi a disposizione da Regione Piemonte in ambito sanitario (Fascicolo Sanitario Elettronico, pagamento del ticket, scelta e revoca del Medico di Famiglia, prenotazione, screening dei tumori femminili, …).

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.